POLITICA AZIENDALE per LA QUALITÀ

Standard per la competitività e l’eccellenza

Carpenterie Lombarde srl ritiene che i principali motori dell’eccellenza e della competitività aziendale risiedano nello sviluppo e nell’applicazione del “Sistema di Gestione per la Qualità”, in linea con le norme UNI EN ISO 9001:2015. La società, inoltre, è dotata di certificazione del “Sistema di gestione della saldatura” secondo la UNI EN ISO 3834:2006, che contribuisce ad innalzarne ulteriormente il prestigio.

Quality policy: obiettivi prioritari

Gli obiettivi prioritari che Carpenterie Lombarde srl intende perseguire nell’ambito della quality policy, alla luce di parametri chiaramente identificati e misurabili, sono:

  • espansione delle quote di mercato – nuovi prodotti, nuovi settori, nuovi clienti;
  • riduzione degli scarti e delle rilavorazioni in produzione;
  • riduzione dei ritorni e dei reclami da Cliente;
  • ottimizzazione dei tempi di evasione delle commesse;
  • miglioramento tecnologico e organizzativo per differenziarsi nel possibile campo dei competitors.

Linee guida

A tali fini, la Direzione di Carpenterie Lombarde srl ha stabilito una serie di linee guida fondamentali, secondo le quali l’organizzazione deve impegnarsi a:

  • comprendere le esigenze presenti e future dei clienti e di tutte le parti interessate, con l’obiettivo di fornire un livello qualitativo uguale o superiore alla qualità attesa;
  • prevedere attività di miglioramento per perseguire gli obiettivi strategici dell’azienda, nel rispetto delle necessità e delle aspettative di tutte le parti interessate;
  • assumere decisioni ed intraprendere azioni basandosi su analisi di dati reali, bilanciandole con l’esperienza e l’intuizione.

Impegni della Direzione

Per ottemperare a questo, la Direzione si impegna a:

  • fissare obiettivi e traguardi stimolanti che riflettano una chiara visione del futuro dell’organizzazione;
  • fornire al personale le necessarie risorse, l’addestramento e la libertà per agire con responsabilità;
  • favorire la comunicazione tra i diversi livelli della organizzazione;
  • tenere conto delle esigenze di tutte le parti interessate, inclusi i clienti, la proprietà, il personale, i fornitori, le comunità locali e la collettività in genere.

Strategie di applicazione

Affinché questi obiettivi vengano raggiunti e mantenuti, sono previsti:

  • riunioni periodiche specifiche;
  • piani di miglioramento tecnici e qualitativi;
  • coinvolgimento dei fornitori prescelti e dei collaboratori esterni nelle politiche della Qualità Aziendale;
  • verifiche interne ed esterne del Sistema di Gestione della Qualità.

Piano di Miglioramento

Tale programma è sviluppato in dettaglio all’interno del Piano di Miglioramento, che rappresenta il principale strumento direzionale per tradurre ed attuare i principi generali della Qualità ed è a disposizione dei Responsabili Aziendali quale traccia concreta per la definizione di tempistiche e responsabilità di attuazione.

 

Robecco S/N, 29 Marzo 2019

LA DIREZIONE
Airoldi Massimo