il nostro PROCESSO PRODUTTIVO
Via delle Vigne – 20087 Robecco sul Naviglio (MI) | +39 02 94975242 | info@carpenterielombarde.it
il nostro PROCESSO PRODUTTIVO
Ogni fase del processo produttivo di Carpenterie Lombarde è gestita internamente dai reparti dedicati, dalla ricezione dell’ordine e sviluppo della commessa fino alla fabbricazione e alla spedizione dei prodotti. Ogni figura professionale coinvolta segue accurate procedure operative e rigidi controlli che garantiscono elevati standard di qualità.
1
Ricezione ordine
La struttura organizzativa degli uffici di Carpenterie Lombarde è pensata per accogliere in modo funzionale e pratico le richieste della clientela e per gestirle con immediatezza.
Ogni esigenza viene poi convogliata nel processo aziendale e presa in carico dalle specifiche figure di riferimento che si occuperanno di valutare e vagliare con attenzione tutti gli aspetti tecnici, progettuali e produttivi, ognuna secondo le proprie competenze ed aree di pertinenza.
2
Riesame tecnico
La fase preliminare di ogni lavoro è quella del “riesame tecnico”, in cui Carpenterie Lombarde verifica di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per gestire correttamente le richieste del cliente che si tratti di realizzare progetti esecutivi forniti oppure di propria progettazione.
PROGETTAZIONE E VERIFICHE STRUTTURALI
Qualora un cliente abbia necessità di esternalizzare un progetto nella sua globalità, Carpenterie Lombarde è in grado di occuparsene in modo completo dallo sviluppo dei calcoli strutturali, alla scelta dei nodi e profili più idonei. L’ufficio tecnico procede con la stesura dei disegni costruttivi che vengono consegnati al cliente come parte integrante della fornitura. Talvolta, prima della produzione in serie, sono necessarie le dovute verifiche funzionali; anche in questo caso, Carpenterie Lombarde, con l’ausilio della prototipazione con stampante 3D, è in grado di supportare le idee della committenza per poi trasformarle in un prodotto di successo.
REALIZZAZIONE SU PROGETTO DEL CLIENTE
Carpenterie Lombarde è in grado di recepire un progetto interamente ideato dal cliente e, a seguito di un’attenta analisi di fattibilità da parte dello studio tecnico e delle specifiche professionalità coinvolte, mette in campo le competenze, le strutture e la strumentazione idonee a svilupparlo e concretizzarlo nella maniera più fedele possibile alla richiesta originaria.
3
Elaborazione commessa
La fabbricazione di un elevato numero di componenti e la frequente fornitura di commesse da consegnare direttamente sul sito di installazione, hanno portato allo sviluppo di un software gestionale completamente adattato alle esigenze specifiche di Carpenterie Lombarde. Il sistema informatizzato consente di tracciare la materia prima dallo stato grezzo (lamiera e profilati) sino al prodotto finito.
L’interazione con il taglio termico svolge inoltre in modo completamente automatico l’associazione tra la colata della lamiera ed i pezzi ricavati, dandone istantaneamente un feedback all’ufficio che può quindi monitorarne lo stato di avanzamento, dalla fabbricazione di un componente, al taglio del materiale grezzo, sino alla sua uscita dallo stabilimento. Il software gestionale genera per ogni elemento da produrre un codice QRcode univoco che permette di identificare il componente durante l’intero processo produttivo.
4
Approvvigionamento materia prima
L’accurata selezione della materia prima più adeguata ad ogni progetto specifico, è il punto di partenza imprescindibile per realizzare un prodotto che sappia rispondere completamente alle esigenze della committenza. Può essere gestita con differenti modalità:
PRELIEVO E TAGLIO DEI PROFILI DISPONIBILI A MAGAZZINO
Carpenterie Lombarde dispone di un magazzino fornito di una vasta gamma di profili pronti ad essere immessi nel ciclo produttivo con celerità, garantendo così un processo di lavorazione snello e agile.
TAGLIO TERMICO PLASMA HD
(Approfondimento del servizio alla pagina dedicata).
ACQUISTO DA FORNITORI
Carpenterie Lombarde si avvale di numerosi fornitori qualificati con i quali ha instaurato negli anni un solido rapporto di fiducia e collaborazione reciproca.
5
Produzione
La realizzazione dei manufatti di Carpenterie Lombarde è svolta da personale qualificato e certificato. La continua formazione, volta a rispondere con professionalità alle esigenze del cliente, è spesso affiancata da formazione specifica relativa all’utilizzo dei nuovi macchinari introdotti in azienda o all’implementazione di nuove features sui macchinari già presenti. I saldatori ed i carpentieri selezionati per la realizzazione di un determinato componente utilizzano il software gestionale per garantire tracciabilità dei tempi e delle figure coinvolte.
Ben cinque postazioni di inserimento codice a barre matrici, disposte nei vari reparti consentono una rapida esecuzione delle attività di tracciamento non solo della materia prima (qualora sia richiesta per ogni singolo elemento o componente oppure di uno specifico manufatto fabbricato) ma anche del personale che si è occupato di quel determinato progetto e/o elemento. Il reparto di produzione vanta saldatori qualificati per i più comuni standard utilizzati (EN – ASME – AWS) costantemente monitorati da un Welding Engineer interno che svolge la funzione di Coordinatore di Saldatura.
Al termine della fabbricazione tutti i componenti sono tracciabili mediante l’utilizzo di QRcode che gli operatori appongono sui componenti finiti: al momento del carico per la spedizione, con la loro lettura, viene automaticamente compilato sia il documento di trasporto che la packing list.
6
Controllo qualità
Il controllo qualità, è uno strumento indispensabile per prevenire qualsiasi tipo di problema che si potrebbe presentare sul prodotto finito ed interviene in diverse fasi, da quella preliminare, al processo produttivo vero e proprio, fino al collaudo finale.
Il software gestionale recepisce l’inserimento di una nuova commessa, elaborando per ciascun disegno costruttivo una cartella di qualità. Con il procedimento della fabbricazione, la cartella si arricchisce di tutti i certificati ed i documenti correlati, quali ad esempio: i certificati piastre in lamiera e i certificati dei profili tagliati, i patentini di saldatura WPQ con qualifiche WPS e WPQR ed il certificato del materiale d’apporto utilizzato.
Successivamente i manufatti possono necessitare di ulteriori attività quali:
PREMONTAGGIO
La costruzione di macchinari industriali ed opere strutturali presuppone la massima attenzione nella fase costruttiva di tutti gli elementi che vanno a comporre l’assieme finale. Per questo motivo l’attività di premontaggio è una richiesta che molte aziende rivolgono a chi produce direttamente i singoli componenti meccanici o strutturali, in modo che la successiva fase di montaggio definitivo risulti decisamente più agevole e rapida.
Questa scelta porta ad un livello di precisione allineato in modo ottimale al progetto originario
LAVORAZIONI ESTERNE
L’esperienza maturata negli anni e la collaborazione con diversi partner consentono a Carpenterie Lombarde di fornire un prodotto completo di trattamenti termici e lavorazioni meccaniche di ogni tipo.
Il nostro ufficio tecnico è sempre disponibile ad affiancare il cliente sin dalla progettazione di un elemento valutandone eventuali criticità o difficoltà di lavorazione ed individuandone di conseguenza le alternative più valide.
7
Finitura superficiale
A completamento del progetto, Carpenterie Lombarde può gestire differenti tipi di finiture superficiali:
ZINCATURA A CALDO
Gran parte della carpenteria sul mercato realizzata conto terzi e le numerose tonnellate manufatti realizzati nella sede di Robecco S/N, indicano a capitolato per il rivestimento superficiale la zincatura a caldo. La scelta strategica del sito produttivo di Bellusco, collocato all’interno di una zincatura a caldo, avvantaggia Carpenterie Lombarde in termini di tempistiche e flessibilità rispetto ai competitors.
I progetti che vengono sviluppati all’interno dell’ufficio tecnico sono ideati e realizzati in pieno rispetto della norma UNI EN 1090-2 ed EN 14713-1/2 e la zincatura a caldo può essere eseguita in conformità alla UNI EN ISO 1461:2009, ASTM A123, BS EN ISO 1461:2009.
VERNICIATURA
Carpenterie Lombarde ha selezionato e consolidato rapporti di collaborazione con fornitori altamente qualificati sia nell’applicazione dei rivestimenti a liquido che rivestimenti con applicazione a polvere.
I processi qualificati per la verniciatura a liquido sono stati implementati in conformità alla norma UNI EN ISO 12944. I processi qualificati per la verniciatura a polvere di manufatti zincati a caldo sono invece implementati in conformità alla norma UNI EN 13438:2013 o allo standard Qualicoat per altre superfici metalliche (acciaio al carbonio grezzo, alluminio, acciaio inox).
Per entrambi i processi, in conformità alle norme di riferimento, l’ufficio tecnico redige specifiche procedure di applicazione in funzione della durabilità del prodotto richiesta dal cliente.
8
Montaggio &
packing list
Carpenterie Lombarde, forte della sua esperienza nel settore dei montaggi meccanici ed elettrici, dispone all’interno delle sue unità produttive di personale qualificato in grado di fornire al cliente un prodotto finito adeguato ed efficiente. Se richiesto, l’Ufficio Acquisti in modo autonomo può provvedere all’acquisto di motori, riduttori, finecorsa, quadri elettrici e tutto l’occorrente necessario al completamento della macchina.
A seconda delle modalità di spedizione (via terra, via mare, via aerea), l’imballaggio deve risultare appropriato e sicuro. Tutti i manufatti vengono imballati nel modo più adeguato ed efficiente per consentire la maggiore facilità di movimentazione, trasporto e stoccaggio. Ogni prodotto finito è corredato dalla packing list, un importante documento per la gestione delle attività di magazzino e delle spedizioni nazionali ed internazionali.
La sua corretta compilazione consente di pianificare in modo affidabile il processo di spedizione e di ricezione in sito dei manufatti.
9
Spedizione
Avvalendosi di un network di fornitori estremamente qualificati, nonché di personale interno dedicato, Carpenterie Lombarde è in grado di fornire ai clienti la corretta soluzione che permetta l’ottimizzazione delle tempistiche e dei costi di spedizione, modellando il servizio di trasporto a seconda delle specificità di ogni richiesta.
Sia nel sito di Robecco che in quello di Bellusco, ai processi di spedizione tradizionali si affianca il servizio di containerizzazione.